anticipi 27a giornata, i precedenti

anticipi 27a giornata, i precedenti

La 27a giornata di andata del campionato di Serie BKT 2021/2022 è ormai alle porte. In attesa che le squadre scendano in campo, ecco i precedenti e le curiosità dei match che si disputeranno.

 

Benevento – Cremonese (martedì 1 marzo, ore 18.30)

Nei 3 precedenti ufficiali fra le due squadre a Benevento mai pareggio: 2 vittorie sannite (ultima 2-0 nella serie B 2019/20) ed 1 grigiorossa (3-1 nella I Divisione Lega Pro 2009/10).

Benevento in rimonta: i sanniti sono reduci da 3 successi consecutivi senza subire reti: 1-0 a Cittadella, 5-0 al “Vigorito” sul Como (vittoria-record delle “Streghe” in serie B che ha eguagliato quella contro il Trapani, sempre in casa, il 6 dicembre 2019) ed 1-0 a Perugia. L’ultima rete subita dai giallorossi risale al 16 febbraio scorso, Baschirotto al 89’ di Benevento-Ascoli 0-2, quindi porta blindata da 271’.

Benevento cooperativa del gol della serie B 2021/22: ha mandato in gol ben 15 giocatori, come il Brescia e l’Ascoli dopo 26 turni.

Sfida al “Vigorito” fra le due squadre plurivittoriose della serie B 2021/22: la Cremonese comanda con 14 vittorie in 26 partite giocate, segue il Benevento a quota 13 (come Lecce e Brescia). Inoltre si affrontano il secondo miglior attacco del torneo (Benevento con 41 gol fatti, meglio solo il Lecce con 42) e il terzo più prolifico (Cremonese con 40 reti siglate, come Brescia, Monza e Frosinone). Le due squadre infine sono entrambe le quarte migliori difese del campionato con 23 reti subite a testa in 26 turni giocati (meglio solo il Pisa con 20, e Lecce e Perugia a quota 22).

Cremonese squadra cadetta 2021/22 che segna più di tutti subito dopo la pausa: dal 46’ al 60’ ben 11 i gol siglati dai grigiorossi.

La Cremonese è reduce da 4 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 6 giornate, imbattuta dall’1-2 a Lecce, rocambolesco, del 23 gennaio scorso. E’ in corso la striscia positiva record stagionale 2021/22 dei grigiorossi, mai in serie utile finora da 6 partite. Se però pensiamo che quella a Lecce è stata l’unica sconfitta dei ragazzi di Pecchia nelle ultime 12 giornate, la Cremonese ha messo insieme 8 vittorie, 3 pareggi ed 1 sola sconfitta, ottenendo 27 punti, oltre 2 in media ad incontro.

Secondo incrocio ufficiale, da allenatori, tra Fabio Caserta e Fabio Pecchia dopo la gara di andata chiusa sull’1-1 allo “Zini” lo scorso 17 ottobre.

Fabio Pecchia taglia oggi il traguardo delle 100 panchine in Serie B, considerata la sola regular season. Esordio il 27 agosto 2011, Grosseto-Gubbio 2-0. Bilancio di 44 vittorie, 31 pareggi e 24 sconfitte, alla guida di Gubbio, Hellas Verona e Cremonese.

A marzo, che inizia oggi, storicamente le squadre del coach grigiorosso non “brillano”, con appena 1,11 di media punti/partita, frutto di uno score formato da 4 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte in 17 incontri disputati.

 

Brescia – Perugia (martedì 1 marzo, ore 18.30)

Sono 20 i precedenti tra le due squadre a Brescia: 8 successi dei padroni di casa (ultima 3-0 nella coppa Italia 2020/21), 9 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2018/19) e 3 vittorie biancorosse (ultima 2-1 nella serie B 2014/15).

Brescia imbattuto da 10 giornate nella serie B 2021/22, con score di 4 successi e 6 pareggi; l’ultimo k.o. delle “rondinelle” risale al 5 dicembre scorso, quando il Monza “sbancò” 2-0 il “Rigamonti”. E’ la striscia positiva record in questa stagione della formazione di Inzaghi.

Brescia cooperativa del gol della Serie BKT 2021/22: ha mandato in gol ben 15 giocatori, come il Benevento e l’Ascoli dopo 26 giornate.

Il Brescia è la squadra della serie B 2021/22 che nelle riprese guadagna più punti rispetto ai risultati del 45’: +11 in 26 turni di campionato. Non a caso il Brescia è scatenato nel quarto d’ora finale: 11 le reti messe a segno dalla squadra di Inzaghi tra il 76’ ed il 90’, inclusi recuperi.

Perugia da record per pareggi nella Serie BKT 2021/22 dopo 26 giornate: 11 collezionati, come Como, Parma e Frosinone.

Perugia squadra della B 2021/22 che segna, dopo 26 giornate, meno reti con i subentranti: appena 1, come l’Alessandria ed il Cittadella.

Perugia imbattuto fuori casa dal 6 novembre scorso, quando crollò 1-4 a Como. Da allora, per i biancorossi di Alvini, 3 pareggi e 3 vittorie (nelle ultime 3 trasferte disputate).

Samuele Di Carmine festeggia la sua gara numero 300 in Serie B (considerata la sola regular season), collezionate con le casacche di Gallipoli, Frosinone, Cittadella, Juve Stabia, Perugia, Virtus Entella, Hellas Verona e Cremonese. Il suo esordio assoluto nel campionato cadetto risale al 21 agosto 2009 in Ascoli-Gallipoli 1-1.

Quarto confronto tecnico ufficiale tra Filippo Inzaghi e Massimiliano Alvini: in bilancio 1 vittoria per parte ed 1 pareggio.

 

Ternana – Pordenone (martedì 1 marzo, ore 18.30)

Due i precedenti a Terni tra le due squadre: nella coppa Italia 2016/17 vittoria rossoverde per 2-0 all’overtime, nella serie C 2018/19 pareggio per 1-1.

Ternana squadra che effettua il maggior numero di sostituzioni dopo 26 giornate: 129 sulle 130 avute a disposizione.

Ternana scatenata nei primi minuti di gioco: 9 reti segnate tra il 1’ e il 15’, record condiviso con il Pisa alla 26° giornata dell’attuale campionato cadetto. Di contro, il Pordenone si distrae assai nei primi minuti di gioco: 7 le reti subite tra il 1’ e il 15’ (come Alessandria, Como, Cosenza e Parma).

Pordenone in piena crisi, reduce da 5 sconfitte di fila; l’ultimo risultato utile neroverde risale al 6 febbraio scorso, 1-1 a Lignano contro la Spal. In trasferta friulani senza reti da 258’: ultima firmata Di Serio al 12’ della gara perduta 1-4 a Parma, lo scorso 12 febbraio, da cui si contano i residui 78’ al “Tardini” e le due successive a casa di Reggina (0-2) e Vicenza (0-1).

Il Pordenone è la squadra cadetta 2021/22 che perde più punti nelle riprese finora, in relazione ai risultati del 45’: -11 il deficit neroverde, dato rafforzato dal fatto che 24 gol su 51 totali subiti dai “ramarri” arrivano nella mezz’ora finale di gara, di cui 13 dal 61’ al 75’ ed 11 nei quindici finali, inclusi recuperi (primato negativo del torneo in questa fase di partita).

Pordenone che vanta ben 7 record negativi nell’attuale serie B: squadra che vince di meno (2, come il Crotone) e che perde di più (18) dopo 26 partite giocate; attacco anemico della serie B 2021/22 con appena 18 reti segnate, e difesa “groviera” con ben 51 reti subite. Fuori casa è anche la squadra più battuta, con 10 sconfitte su 13 trasferte disputate (come il Crotone). Infine Pordenone in testa ad entrambe le classifiche delle espulsioni della Serie B 2021/22: meno di tutti in quelle a favore (1 soltanto in 26 giornate, come il Perugia) e 6 subite (primato solitario).

Secondo incrocio tecnico tra Cristiano Lucarelli e Bruno Tedino: nella serie C 2019/20 pareggio 1-1 a Teramo tra gli abruzzesi di Tedino ed il Catania di Lucarelli.

Marzo mese assolutamente al “top” per le formazioni di Cristiano Lucarelli, che viaggiano alla media di 2,17 punti/partita, frutto di un bilancio formato da 17 vittorie, 6 pareggi e 3 sconfitte in 26 partite. Anche Tedino viaggia bene a marzo: 1,89 la sua media punti, con score di 21 successi, 11 pareggi e 7 sconfitte in 39 partite disputate.

 

Alessandria – Como (martedì 1 marzo, ore 20.30)

Sono 26 i confronti ufficiali tra le due squadre in Piemonte: 8 le vittorie dei grigi (ultima 2-0 nella serie C 2016/17), 9 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie C 2019/20), 9 i successi lariani (ultimo 2-1 nella C dello scorso anno).

Alessandria squadra della serie B 2021/22 che segna, dopo 26 giornate, meno reti con i subentranti: appena 1, come il Perugia ed il Cittadella.

Alessandria senza vittorie dal 22 gennaio scorso, 2-0 al “Moccagatta” sul Benevento; da allora 7 turni senza successi, con 4 pareggi e 3 sconfitte, striscia negativa record del 2021/22 per la formazione piemontese.

Diego Fabbrini festeggia la sua gara numero 100 in Serie B (considerata la sola regular season), collezionate con le casacche di Empoli, Siena, Spezia, Ascoli ed Alessandria. Il suo esordio assoluto nel campionato cadetto risale al 21 agosto 2009 in Empoli-Piacenza 2-0.

Sfida agli opposti: il Como è la squadra che in questo torneo pareggia di più: ben 11 volte in 26 match disputati ( come Parma, Perugia e Frosinone). Di contro invece l’Alessandria è la compagine che ne ha pareggiate di meno: solamente 5, come la Reggina.

Entrambe le squadre sono compagini che subiscono più gol nei primi 15 minuti di gara: 7 infatti le reti subite tra il 1’ e il 15’ da entrambe (come Cosenza, Parma e Pordenone). Inoltre l’Alessandria è anche la squadra che ne subisce di più nei minuti finali: 11 gol subiti tra il 76’ e il 90’, inclusi recuperi (come il Pordenone).

Como formazione cadetta che ha avuto più rigori a favore: 9 in 26 giornate.

Moreno Longo e Giacomo Gattuso si sfidano per la terza volta in gare ufficiali in veste da allenatori dopo il Como-Alessandria 2-1 di serie C dello scorso 25 aprile (gara che diede l’aritmetica promozione in B ai lariani) e la vittoria per 2-0, sempre al “Sinigaglia”, nell’attuale serie B.

 

 

Fonte: Football Data

Nella foto LaPresse Barison del Pordenone

Fonte: LEGA BTK – legab.it

Redazione

I commenti sono chiusi